The contribution of veterinary medicine to public health and poverty reduction in developing countries
Loading...
Date
Authors
Muma, John B.
Mwacalimba, Kennedy K.
Munang’andu, Hetron M.
Matope, Gift
Jenkins, Akinbowale Olajide
Siamudaala, Victor M.
Mweene, Aaron S.
Marcotty, Tanguy
Journal Title
Journal ISSN
Volume Title
Publisher
Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise G. Caporale
Abstract
Few studies have explicitly examined the linkages between human health, animal disease
control and poverty alleviation. This paper reviews the contribution that veterinary medicine
can make to poverty alleviation in sub-Saharan Africa. Our analysis attempts to explore
aspects of this contribution under five themes: food production; food safety; impact and
control of zoonotic infections; promotion of ecotourism; and environmental protection. While
these areas of human activity have, more or less, fallen under the influence of the veterinary
profession to varying degrees, we attempt to unify this mandate using a ‘One Health’ narrative,
for the purpose of providing clarity on the linkages between the veterinary and other
professions, livestock production and poverty alleviation. Future opportunities for improving
health and reducing poverty in the context of developing African countries are also discussed.
We conclude that veterinary science is uniquely positioned to play a key role in both poverty
reduction and the promotion of health, a role that can be enhanced through the reorientation
of the profession’s goals and the creation of synergies with allied and related professions.
Le relazioni tra salute umana, controllo delle patologie animali e programmi di riduzione della povertà raramente sono state oggetto di analisi. Questo articolo analizza il contributo che la medicina veterinaria può fornire ai processi di riduzione della povertà nell’Africa sub‑sahariana. In particolare, vengono analizzate le implicazioni della medicina veterinaria su: produzione di alimenti, igiene alimentare, impatto e controllo delle zoonosi, promozione di ecoturismo e protezione dell’ambiente. Lo studio ha l’obiettivo di riconsiderare questi aspetti sulla base dell’approccio “One Health” e di chiarire le relazioni che la professione veterinaria ha con le altre professioni, gli allevamenti animali e i programmi di riduzione della povertà. L’articolo esamina le opportunità future per migliorare le condizioni di salute e ridurre il sottosviluppo nei paesi africani, evidenziando il ruolo determinante delle scienze veterinarie. Ruolo che può essere ancor più potenziato attraverso la ridefinizione degli obiettivi professionali e la creazione di sinergie con le altre professioni.
Le relazioni tra salute umana, controllo delle patologie animali e programmi di riduzione della povertà raramente sono state oggetto di analisi. Questo articolo analizza il contributo che la medicina veterinaria può fornire ai processi di riduzione della povertà nell’Africa sub‑sahariana. In particolare, vengono analizzate le implicazioni della medicina veterinaria su: produzione di alimenti, igiene alimentare, impatto e controllo delle zoonosi, promozione di ecoturismo e protezione dell’ambiente. Lo studio ha l’obiettivo di riconsiderare questi aspetti sulla base dell’approccio “One Health” e di chiarire le relazioni che la professione veterinaria ha con le altre professioni, gli allevamenti animali e i programmi di riduzione della povertà. L’articolo esamina le opportunità future per migliorare le condizioni di salute e ridurre il sottosviluppo nei paesi africani, evidenziando il ruolo determinante delle scienze veterinarie. Ruolo che può essere ancor più potenziato attraverso la ridefinizione degli obiettivi professionali e la creazione di sinergie con le altre professioni.
Description
Keywords
Africa, Diseases, Livelihoods, Livestock production, One Health, Poverty alleviation
Sustainable Development Goals
Citation
Muma, J.B., Mwacalimba, K.K., Munang'andu, HM, Matope, G, Jenkins, AO, Siamudaala, V, Mweene, AS & Marcotty, T 2014, 'The contribution of veterinary medicine to public health and poverty reduction in developing countries', Veterinaria Italiana, vol. 50, no. 2, pp.117-129.